Una delle mie priorità è da sempre la promozione del mio territorio a maggior ragione, ora che ho l’onore e l’onere di rappresentare l’Italia nell’Unione Europea, il mio obiettivo è la tutela del made in Italy. Le mie attività al Parlamento si focalizzano sulla promozione del tessuto imprenditoriale Italiano in Europa e nel mondo, per far sì che le nostre eccellenze si impongano ben oltre i nostri confini.
La peculiarità delle nostre aziende è quella di essere medio/piccole pertanto più malleabili nella gestione e questa caratteristica è l’arma vincente che deve tassativamente essere valorizzata. Le nostre PMI che abbracciano tutti i settori dell’economia, tra cui vi sono aziende del comparto agroalimentare e vitivinicolo che si profilano come prime al mondo per la qualità dei loro prodotti, sono il fulcro della economia Italiana. Dunque vanno promosse e tutelate poiché, creando PIL, generano benessere al nostro Paese. Credo molto che tali obiettivi possano essere raggiunti anche attraverso l’organizzazione di eventi business di carattere internazionale in partnership con le associazioni di categoria, istituzioni ed imprese. Il fine è anche quello di dare un aiuto pratico fornendo le informazioni utili per il disbrigo delle cavillose gestioni burocratiche, che a volte intimoriscono l’imprenditore che troppo spesso rinuncia ad intraprendere sviluppi di business alternativi di carattere internazionale.