Metaverso, VRO e intelligenza artificiale: come sarà il nostro futuro?
COMUNICATO STAMPA
Metaverso, VRO e intelligenza artificiale: come sarà il nostro futuro?
Proseguono gli eventi organizzati dall’On. Danilo Oscar LANCINI, deputato al Parlamento europeo e membro delle Commissioni Commercio internazionale (INTA) e Ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare (ENVI).
L’Intelligenza Artificiale, il Metaverso e la realtà virtuale e aumentata sono unanimemente indicate tra i motori principali delle trasformazioni profonde delle nostre economie, della politica e della società. Il mercato di queste tecnologie è valutato globalmente a 47,48 miliardi di dollari, con una previsione di crescita fino a 678,80 miliardi di dollari entro il 2030.
“Vorremmo tutti che la tecnologia e il digitale ci semplificassero la vita, svolgendo al posto nostro i compiti più noiosi e ripetitivi. Anzi lo fanno già. Ma siamo sicuri che tutto questo non abbia un costo per le persone, per i lavoratori, per le aziende artigianali o a conduzione familiare? È chiaro che lo ha“ – queste le parole provocatorie con cui l’Onorevole Danilo Oscar LANCINI ha presentato l’evento del prossimo 21 dicembre a Milano.
Secondo i dati Cisco 2023, in Italia appena l’8% delle aziende si dichiara pronto a sfruttare le tecnologie basate sull’IA, mentre il 3% delle aziende è del tutto impreparata. Tra le amministrazioni comunali, appena 30 su 8,000 utilizzano forme di intelligenza artificiale nell’attività amministrativa. “Se l’algoritmo promette di fare meglio dell’impiegato, chi ci garantisce che l’azienda non licenzi il secondo per risparmiare?” – ha commentato il MEP LANCINI, proseguendo: “se mio figlio passa le giornate immerso nella realtà virtuale, come potrà maturare una coscienza politica? E quelli che non hanno i soldi per comparsi prodotti tecnologici sempre più costosi o non hanno la conoscenza per usarle, cosa facciamo li lasciamo dietro?”.
Le nuove norme europee sull’Intelligenza Artificiale tutelano le categorie più deboli? Qual è il prezzo che devono pagare le fasce di reddito più basse per tenere il passo di queste tecnologie? Bruxelles dà ascolto solamente alle grandi aziende americane e cinesi o sta facendo qualcosa per sostenere le aziende europee? Ne discuteremo assieme, ascoltando la posizione delle istituzioni, di accademici e di esperti del settore, che metteranno a confronto le loro opinioni su temi così affascinanti e al tempo stesso preoccupanti.
Apriranno i lavori, con un saluto istituzionale:
Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia
Roberto Anelli, Vicepresidente Commissione Sanità
Seguiranno gli interventi, alla presenza dell’Onorevole Danilo Oscar LANCINI, di:
Il Dott. Marco CASU – Ricercatore presso Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine;
Il Prof. Andrea SIMONCINI – Head of Legal Science Department presso Università degli Studi di Firenze;
il Dott. Massimiliano NICOLINI – Esperto in sistemi complessi di intelligenza artificiale, Fondazione Olitec
Il Prof. Roberto BATTISTON, Fisico, già Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana
Il Dott. Giorgio SCURA – Giornalista e fondatore di DECRIPRO
Il Prof. Gianluca SGUEO – École d’Affaires Publiques, Sciences Po Parigi
Modera:
Dott. Alessandro CACCIATO, Giornalista
L’evento, promosso dall’On. Danilo Oscar LANCINI, avrà luogo giovedì 21 dicembre 2023, a partire dalle ore 17,30, presso Palazzo Pirelli – Sala Gonfalone, piano 1 – in Via Fabio Filzi, 22 – 20124 Milano
L’evento è a numero chiuso.
Per partecipare è obbligatoria la registrazione, al seguente link:
Per info: 379.141.2143 – brescia@europadaoscarlancini.it